Fotografi

Stefano De Grandis


Fotografo quarantenne con base a Milano, dopo la  formazione universitaria umanistica, entra nel mondo della fotografia seguendo la cronaca nazionale occupandosi di temi di stringente attualità, pubblicando sui principali quotidiani e settimanali nazionali. Negli ultimi anni ha ricoperto anche il ruolo di coordianatore e photoeditor per diverse agenzie di stampa nazionali.
Parallelamente ha portato avanti in questi anni progetti personali di ricerca fotografica e giornalistica legata principalmente a temi sociali e ambientali. Sempre attento ai cambiamenti della società non smette di indagare i risvolti strutturali, le cause e conseguenze che questi mutamenti comportano. All’estero ha lavorato in Sudamerica, Cina, Tuchia, Egitto, Francia, Albania e Medio Oriente.
Attualmente si sta occupando di temi e progetti italiani e approfondendo il rapporto tra fotografia e letteratura.

Francesco Bozzo


Giovane fotografo ventisettenne, con residenza a Milano. Dopo la laurea in Graphic Design & Art Direction alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, entra nel mondo della fotografia, come fotografo di scena presso il Teatro Franco Parenti di Milano. In parallelo realizza test per modelli e modelle di agenzie di moda. Ha fatto d’assistente a fotografi come Settimio Benedusi e Fabio Lovino. Attualmente lavora come fotoreporter per i quotidiani di Milano.

Marco Passaro

Nasce a Messina nel 1987. Vive e lavora a Milano. Dopo la laurea in Storia dell’Arte all’Università di Roma La Sapienza entra a far parte del collettivo curatoriale ALAgroup con cui concepisce e realizza progetti di arte pubblica e partecipativa. Dopo essersi formato alla Scuola Romana di Fotografia e Cinema inizia a documentare fotograficamente le attività del collettivo e degli artisti con cui collabora. Alcune delle sue fotografie vengono pubblicate su riviste settoriali di arte contemporanea come Artribune e Flash Art oltre che su cataloghi di mostre e di progetti. A partire dal 2017 conosce e documenta le occupazioni informali nella periferia di Roma e nel 2018 è tra i vincitori della Call Abitare, per un progetto di ricerca fotografica sull’abitare contemporaneo. Collabora con Fotogramma dal 2018, si occupa di servizi di cronaca su Roma e Milano. La sua ricerca si concentra sulla fotografia documentaria e di reportage.

Carlo Cozzoli

Fotografo venticiquenne, milanese di adozione, inizia a fotografare dopo essersi diplomato in scienze della comunicazione a Novara. Nel 2013 collabora come fotografo freelance con diversi studi fotografici occupandosi di reportage di eventi. E’ a Bologna qualche anno più tardi, che scopre la passione per il fotogiornalismo, seguendo un master con Franco Pagetti Dal 2017 porta avanti la sua personale ricerca sulle origini delle religioni nel mondo, indagando l’influenza che queste hanno sull’essere umano e che sfocerà in un progetto a lungo termine, “One God”. Nel 2019 inizia parallelamente a seguire le notizie di cronaca a Milano collaborando con diversi quotidiani nazionali (Corriere della Sera, la Repubblica), come fotografo di staff per l’agenzia LaPresse. Attualmente continua il suo lavoro giornalistico con l’agenzia Fotogramma restando sempre attento a lavori di approfondimento legati al suo interesse verso le trasformazioni della società.

Duilio Piaggesi

Nasce a S.Rafael, Argentina, nel 1960. Dal 1983 al 1987 collabora con testate argentine quali Mercurio, Noticias, Clarin, Mendoza1, Los Andes. Dal 1987 al 1991, ha lavorato in Spagna, a Barcellona e nelle isole Canarie. Dal 1992, stabilitosi a Milano, inizia collaborazioni con numerose redazioni di quotidiani tra cui “Il Corriere della Sera” e “Repubblica” e periodici come “l’Espresso”, “Panorama”, “Vanity Fair” e “Internazionale”.

Massimo Alberico

Nato a Milano nel 1976, ottiene il diploma linguistico e si trasferisce a Parigi dove studia cinema e collabora alla produzione di film e documentari. Dopo una una laurea in storia del giornalismo segue come fotoreporter l’attualità nazionale e Internazionale con l’agenzia Fotogramma dal 2013.

Claudia Greco

Nasce a Milano nel 1996. Si avvicina alla fotografia a 17 anni e dal 2015 al 2018 si trasferisce a Londra, dove si laurea in Photojournalism and Documentary Photography alla University of the Arts London. Dal 2019 ritorna a Milano e inizia a collaborare con l’agenzia fotografica AGF, seguendo notizie di politica, attualità e intrattenimento a livello nazionale e internazionale. Dal 2021 inizia a collaborare con Fotogramma, seguendo notizie, storie a lungo termine e il calcio. Ha pubblicato sulle maggiori testate nazionali e internazionali, raccontando tematiche legate alla pandemia, al cambiamento climatico e di attualità.